
Immerso tra colline, pendii e piccole valli nelle Centovalli
Tipici del paesaggio della bassa valle sono i castagni e le querce, che vengono sostituiti da maestosi faggi, abeti e larici man mano che si sale di altitudine. Tra le foreste ci sono pascoli creati durante i secoli per permettere lo sviluppo dell'agricoltura e dell'allevamento. Tutta la zona è incorniciata da imponenti picchi rocciosi che possono essere scoperti a piedi.
Appartamenti di vacanza / camere dell'Osteria Bordei
Se desiderate fermarvi un po' di più, prenotate un appartamento di vacanza o una camera dell'Osteria Bordei.
Terra Vecchia
I primi documenti su Terra Vecchia, che si chiamava Raxa, risalgono al 1379. Dalla ricerca dei nomi di famiglia più frequenti, si può concludere che gli abitanti venivano dalla parte inferiore della valle. Gli edifici comprendevano venticinque strutture in muratura abbastanza imponenti di varie dimensioni e stalle. Il villaggio è incorniciato da proprietà a schiera. Nel 1615, accanto a un preesistente edificio del XV secolo, fu costruita la chiesa, dedicata alla Madonna della Neve.
Già nel XV secolo, si parla di uomini che emigrano nel porto di Genova come portatori di carichi. Dopo il rifiuto dei bergamaschi, furono gli abitanti di Raxa (Rasa) e degli altri villaggi delle Centovalli ad avere per primi il monopolio come portatori di carichi a Pisa. Dopo il prosciugamento di questo porto, si trasferirono nel nuovo porto di Livorno e come doganieri a Firenze. Questo lavoro, che hanno svolto nei mesi estivi, ha reso possibile una certa prosperità.
Bordei
Bordei si trova su una piccola collina a est di Palagnedra. Il villaggio ha origini medievali. La muratura è fatta di pietra naturale. Alcuni edifici signorili, le cui facciate sono intonacate, risalgono al XVIII secolo. La chiesa "Oratorio di Bordei" è dedicata ai santi Pietro e Paolo. Gli affreschi restaurati nella volta a crociera che rappresentano San Marco, San Giovanni, San Matteo e San Marco Evangelista risalgono al 1580.
Verso la fine del XIX secolo, Bordei conobbe un'ondata di emigrazione. La gente si trasferì soprattutto in Toscana a Firenze.
All'inizio dell'attività della fondazione negli anni 70, solo pochi vecchi abitanti vivevano ancora a Bordei. Il villaggio era sull'orlo dell'estinzione, molte case stavano cadendo a pezzi. Oggi, Bordei è un villaggio protetto, ha ricevuto premi prestigiosi e gode di grande riconoscimento sia in patria e sia all'estero.
Arrivo
Con la macchina
Si raggiunge Bordei da Locarno in direzione Centovalli/Intragna/Domodossola.
Circa 2,2 km dopo la stazione della funivia Verdasio-Rasa, la strada si dirama a sinistra verso il lago artificiale e Palagnedra. All'uscita del villaggio di Palagnedra, la strada continua verso Bordei. All'inizio di Bordei, c'è un grande parcheggio sulla destra dove potete parcheggiare.
A piedi
Il modo migliore per raggiungere Bordei è attraverso la funivia Verdasio-Rasa e circa 1h (percorso più breve ma più ripido) o 1,5h (percorso più lungo con meno dislivello).
Il sentiero dalla stazione ferroviaria di Palagnedra conduce prima lungo una gran parte della strada asfaltata (alcuni incroci) fino al villaggio di Palagnedra (30-45 min). Da lì si può seguire la strada per Bordei (30-45 min) o il sentiero escursionistico attraverso il bosco (circa 1,5h).
Con il taxi alpino
Per il tragitto dalla stazione di Palagnedra a Bordei potete ordinare il taxi alpino.
Manuela Mazzi, +41 79 785 04 86
TICINO TICKET
Approfittate del viaggio gratuito sui trasporti pubblici in tutto il cantone durante il vostro soggiorno. Si ottengono anche sconti sui battelli nel bacino dei laghi svizzeri, sulle ferrovie di montagna e nelle principali attrazioni turistiche del Ticino.